D200 Q33
D200 Q33
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L’Orologio D200 Q33 è orgogliosamente costruito in Italia da Meccanica Grezza in onore e memoria dei Caduti della battaglia di Al Alamein del luglio 1942.
La prima battaglia di El Alamein, nel luglio del 1942 l’Armata corazzata italo-tedesca comandata del feldmaresciallo Rommel – costituita dalla Panzerarmee Afrika tedesca e da due corpi d’armata italiani dei quali uno di fanteria ed uno meccanizzato – dopo la grande vittoria di Gazala e aver costretto la guarnigione di Tobruk (forte di 33.000 uomini) alla capitolazione, era riuscita ad addentrarsi in Egitto, con l’obiettivo di troncare la vitale linea di rifornimenti britannica del canale di Suez, occupando i campi petroliferi del Medio Oriente.
La seconda battaglia di El Alamein si svolse tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942. A seguito della prima battaglia di El Alamein, che aveva bloccato l’avanzata delle forze dell’Asse comandate dal generale Rommel, il generale britannico Montgomery prese il comando dell’Ottava Armata britannica.
Il successo britannico in questa battaglia segnò il punto di svolta nella Campagna del Nord Africa, che si concluderà nel maggio 1943 con la resa delle forze dell’Asse in Tunisia.
La battaglia di El Alamein provocò la morte di 13.500 Inglesi, 17.000 Italiani, 9.000 Tedeschi e fu una delle più decisive della seconda guerra mondiale.
Gli ultimi a cedere a El Alamein furono i paracadutisti della Folgore.
Abbarbicati al margine della depressione di El Qattara, avevano di fronte il 13° corpo d’armata che, secondo la versione inglese, doveva impegnarsi solo per dare vita a un falso scopo, mentre in realtà dovette combattere una delle più dure e logoranti battaglie locali di sfondamento dell’intero fronte.
Gli uomini della Folgore resistettero per 13 giorni senza cedere un metro.
Alla resa ebbero l’onore delle armi e il nome della loro divisione restò da allora leggendario.
La BBC inglese l’11 novembre, a battaglia conclusa, commentò: “i resti della divisione Folgore hanno resistito oltre ogni limite delle possibilità umane”.
Il primo ministro inglese Winston Churchill, all’indomani della battaglia, disse: “dobbiamo inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore”.
Design e Costruzione:
Il D200 Q33 presenta un design solido e resistente, con una cassa costruita generalmente in acciaio inox o titanio, materiali che ne garantiscono la robustezza e la resistenza agli urti, alle temperature estreme e alla corrosione. Il design è spesso caratterizzato da una cassa spessa e un ampio diametro (solitamente tra i 42mm e i 46mm), che gli conferisce un aspetto imponente e una protezione maggiore per il movimento interno. La lunetta, unidirezionale, è progettata per resistere all’uso durante le immersioni, ed è facilmente manovrabile anche con i guanti.
Caratteristiche Tecniche:
Orologio orgogliosamente fatto in Italia da Meccanica Grezza in onore ai Caduti della battaglia di Al Alamein del luglio 1942.
SPECIFICHE TECNICHE:
- CASSA in acciaio AISI 316L realizzata in Italia, diametro 43mm sp.13mm lavorata dal pieno e satinata
- CORONA ad ore 4 in acciaio, chiusura a vite con guarnizioni di tenuta e paracadute inciso.
- VETRO zaffiro anti-rifesso con spessore 4mm con guarnizione
- FONDELLO con chiusura a vite con guarnizione di tenuta e incisione logo + Nome/Brevetto e numero di serie.
- CINTURINI 1° in pelle nera opaca, 2° in micro-fibra traspirante anallergica. entrambi con cuciture a contrasto azzurre; fissaggio con anse passanti a vite in pezzo unico.
- IMPERMEABILITA’ 500 metri
- MOVIMENTO automatico Svizzero SELLITA SW200 – 26 Rubini – 28.800 alternanze/ora, personalizzato da MG
- QUADRANTE in smalto nero opaco, indici e numeri in superluminova C1, logo Folgore e MG in smalto.
- LANCETTE: a “gladio” nere con super-luminova C1. Secondi in smalto azzurro.
- CONFEZIONE: scatola celebrativa Q33 in legno di faggio con incisione
Condividi
